Focus: Doimo Cityline
Arrivano con idee chiare e con la curiosità e la voglia di realizzare, finalmente, un loro sogno: avere non solo uno spazio tutto per sé ma anche un luogo che rispecchi esigenze e passioni. Dormire, studiare, accogliere amici, ospitare, coltivare hobby, giocare…Dunque, sempre più giovani partecipi nella scelta della propria stanza da notte. Lo racconta Edi Piombetti, architetta di Cose di Casa a proposito delle camerette per ragazzi.
«Se anche per gli altri ambienti della casa la parola d’ordine è personalizzare ciò vale anche, e forse di più, in questo ambito. A cui però si aggiunge anche una certa “cura” e “premura” nelle scelte, soprattutto da parte dei genitori che puntano ad arredi di qualità. Ad esempio, si cerca di optare per mobili a bassa emissione di formaldeide e con vernici atossiche. E poi, altro aspetto importante, la funzionalità dei mobili. E ancora, i particolari, per dare carattere e originalità alla stanza con l’apporto di carte da parati, tappetti, cuscini».
Tra le proposte presenti nello showroom jesino il brand Doimo Cityline: dieci anni di garanzia su camerette, ponti, castelli e soppalchi. Inoltre l’azienda presta molta attenzione ai materiali: gli ecopannelli Carb P2 sono sostenibili e a basse emissioni. Il contenuto di formaldeide infatti è inferiore al 50% rispetto ai limiti imposti dalle normative europee. Altro aspetto non di certo secondario quando si parla di bambini è quello di preservare i mobili da eventuali, e possibili, graffi. La risposta? Le ante sono anti-impronta, resistenti alla luce, ai piccoli graffi e ai segni. Questo grazie alla tecnologia di “auto-rigenerazione”.
Ed è in corso in questi giorni con Doimo Cityline la promozione City Terapy: acquistando una cameretta completa di letto è possibile avere l’esclusivo materasso City Therapy Extra comfort + un guanciale con un solo euro in più. Per info Clicca Qui!
Altro importante aspetto è la valutazione dello spazio e, di conseguenza, della funzionalità dell’arredo. Non tutte le camerette sono ampie. Non tutte possono contenere l’angolo della scrivania, una libreria, più letti, l’armadio…Ecco allora il nostro ruolo: ascoltare le richieste del cliente e proporre soluzioni adatte», dice Piombetti. Tante quelle salvaspazio: dal letto contenitore al cosiddetto ponte, dai letti a castello e quelli scorrevoli o a quelli a vagone. E poi scrittoi a scomparsa, soppalchi, armadi su misura…«Realizziamo, in base alle richieste del cliente, uno o più progetti in 3D: sono molto realistici e rendono perfettamente quella che sarà la futura soluzione in loco».
La camera dei ragazzi dunque è uno degli ambienti della casa più funzionali e poliedrici ma anche quello tra i più originali e fantasiosi. «Rispecchia delle esigenze chiare, precise, dei gusti, un senso estetico e si tende, a differenza degli anni passati a realizzare un ambiente che duri nel tempo. Si scelgono, ad esempio, una palette di colori neutri di base, il tortora, il grigio, il bianco su cui intervenire poi con elementi dai toni più accesi per dare originalità e carattere, come nel caso di mensole o frontali dei cassetti. Oppure piace far spiccare un tappeto, dei cuscini, lampade che danno note di colore e calore all’ambiente», conclude Piombetti.